Volotea, la compagnia aerea spagnola, ha festeggiato i suoi 10 anni di attività all’aeroporto Catullo di Verona, segnalando una crescita costante e significativa.
A partire dal 2026, la compagnia lancerà una nuova rotta verso la Danimarca, aumentando così l’offerta complessiva a circa 730.000 posti.
Questo nuovo sviluppo rappresenta un passo avanti nell’espansione delle opportunità di viaggio per i passeggeri veronesi.
Crescita e sviluppo di Volotea a Verona
Negli ultimi dieci anni, Volotea ha dimostrato una crescita notevole presso l’aeroporto Catullo di Verona.
Con più di 46.000 voli operati e oltre 6,3 milioni di passeggeri trasportati, la compagnia si è affermata come un pilastro del traffico aereo locale.
Nel 2015, la compagnia contava solo nove destinazioni e circa 25 dipendenti stagionali; oggi, questi numeri sono saliti rispettivamente a 15 collegamenti diretti e 100 dipendenti stagionali.
Questa espansione riflette non solo la domanda crescente, ma anche l’efficienza operativa della compagnia.
Nuova rotta verso la Danimarca
Nel 2026, Volotea inaugurerà una nuova rotta in direzione Aalborg (Danimarca), un passo che porterà l’offerta totale di posti a circa 730.000.
Questa nuova destinazione rappresenta un collegamento strategico per il nord Europa, aumentando le opzioni di viaggio per i passeggeri di Verona e rafforzando il ruolo dell’aeroporto Catullo come hub internazionale.
L’impatto della crescita di Volotea sul Catullo di Verona
L’espansione di Volotea ha avuto un impatto positivo significativo sull’aeroporto Catullo di Verona e sull’economia locale.
L’aumento dei collegamenti internazionali ha stimolato il turismo e il commercio, creando nuove opportunità economiche per la regione.
Inoltre, l’aumento del numero di dipendenti stagionali è una conferma della crescente importanza di Verona nel network europeo della compagnia.
Contesto più ampio
Questo aggiornamento fa parte di un piano di espansione più ampio che Volotea sta portando avanti in Europa.
La compagnia continua ad investire sui suoi principali hub, rafforzando le connessioni tra le città chiave e aprendo nuove rotte strategiche.
Immagine di copertina generata con AI
